Tag: Internet
Netcrash: di cyber thriller, pseudonimi e traduzioni in inglese
Qualcuno di voi già lo sa: io sono l'autore del cyber thriller Netcrash, pubblicato con lo pseudonimo Mark Ellero nell'ormai lontano 2014. Un romanzo...
Quel memorabile collegamento a Internet
Oggi è un anniversario importante per l'Internet italiana: trent'anni fa il nostro Paese veniva interconnesso per la prima volta alla rete Arpanet, la progenitrice...
Di siti, blog e legge della frammentazione
A malincuore, ma anche senza troppi rimpianti, mi sono infine deciso: il blog (crashtext.it) è confluito nel sito (michelecatozzi.it). Ho fatto cioè quello che...
Hacker dimostrano che via Internet si può prendere il controllo di un’automobile
C’erano una volta i meccanici, gli elettrauto, i carburatoristi, quando l’automobile era un oggetto sul quale, con un minimo di conoscenze, chiunque poteva mettere...
L’Italia digitale trova posto nella Costituzione grazie a Stefano Quintarelli
Lo scorso 10 febbraio alla Camera si è vissuta una bella pagina di storia a margine della consueta bagarre dei deputati che litigavano sulle...
Netimologia: il libro che celebra e spiega le parole del digitale
Un libro che narra di parole, di parole legate al mondo digitale. A volte puri neologismi, altre volte termini che rimandano a secoli addietro....
Dove finiscono i nostri dati se un servizio chiude? Il caso Editorially
Torno (volentieri) sulla vicenda dello shutdown del servizio Editorially in quanto emblematico di un corretto approccio al tema della cosiddetta data protection, che spesso...
Editorially ha chiuso: quale alternativa?
Come preannunciato lo scorso 13 febbraio, il 30 maggio Editorially ha puntualmente (e definitivamente) spento i server che erogavano il servizio di scrittura collaborativa...
Editorially chiude i battenti: una grande perdita
Il 13 febbraio ho ricevuto dal team di Editorially una mail che mi ha raggelato: la piattaforma di scrittura cloud, di cui nemmeno due...
L’attendibilità di Wikipedia e il futuro delle enciclopedie tradizionali
Non è un segreto che la copertura di Wikipedia sia molto ampia, completa e approfondita per le voci che hanno a che fare con...