Il fondaco dei libri, sesta indagine del commissario Aldani, in uscita per TEA il 24 gennaio 2025.
Un misterioso delitto tra collezionisti di libri e bibliofili mentre Venezia si appresta a celebrare il cinquecentenario della morte di Aldo Manuzio con un convegno di studi in cui verrà disvelato un raro esemplare dell’Hypnerotomachia Poliphili, stampato a Venezia nel 1499.
Aprile 2015. Venezia si appresta a celebrare il cinquecentenario della morte di uno dei suoi «figli adottivi» più famosi: Aldo Manuzio, uno dei fondatori dell’editoria moderna. Tra le varie manifestazioni, nelle sale dell’ex monastero di San Giorgio Maggiore si sta aprendo un convegno internazionale di studi sull’arte di Manuzio, il cui momento più atteso dovrebbe essere il disvelamento di un raro esemplare del suo capolavoro tipografico, l’Hypnerotomachia Poliphili, stampato a Venezia nel 1499 e comparso misteriosamente sul mercato librario. A rovinare la festa, proprio il commissario Aldani, che impone la temporanea interruzione dei lavori per annunciare l’avvio di un’indagine di Polizia della massima urgenza. Uno dei maggiori esperti di edizioni aldine, un professore tedesco che si trovava in città allo scopo di intervenire al convegno, è stato infatti ritrovato cadavere. Si tratta di omicidio premeditato? Di una rapina finita male? O di una pura, e tragica, fatalità?
Canale di fuga, quinta indagine del commissario Aldani, pubblicato da TEA il 21 aprile 2023.
A Venezia gli alberghi di lusso sono presi di mira da violente rapine. Il commissario Aldani indaga in una feroce corsa contro il tempo, a fianco del vicequestore Lena Morini, capo dell’Antirapina.
Venezia, estate 2014. Un barchino truccato travolge il cadavere di un uomo. Sono sufficienti i primi rilievi per capire che il corpo era in acqua già da qualche giorno e che presenta ferite d’arma da fuoco. Mentre il commissario Aldani e la sua squadra faticano a rintracciare informazioni utili, una banda di malviventi mette a segno alcune rapine particolarmente violente in lussuosi alberghi della città. E se gli eventi fossero collegati? Aldani vuole approfondire e finisce così per lavorare al fianco del vicequestore Lena Morini, a capo dell’Antirapina, una donna dal carattere forte e spigoloso… quasi quanto il suo. Tra mosse azzardate e incidenti diplomatici, i due porteranno avanti una complessa indagine in una Venezia in trepidante attesa dei festeggiamenti per la notte del Redentore, con calli traboccanti di turisti e ben pochi “canali di fuga”…