Credo che il modo migliore per presentare questo nuovo Eco #MAPPE e il suo supplemento INDICI sia di riportare direttamente le parole che ho scritto in questo numero. Eccole.
Che cos’è un indice se non il rozzo tentativo di linearizzare la complessità di un testo?
Sedici report in quattro anni non sono pochi e ancora mi meraviglio di quanta resilienza abbiamo dimostrato io e il paziente amico Schinco. E un indice è un modo (invero complicato) per chiudere i cerchi e far quadrare i bilanci di un’esperienza appassionante com’è quella de L’Eco dell’Altana.
Personalmente adoro gli indici, le tabelle, le sinossi, le tassonomie. In generale il sapere enciclopedico e tutto ciò che cerca di delimitare, schematizzare, mappare.
Sì, mappare.
Dunque indici come tentativo di mappare e dare ordine alla realtà. E mi torna in mente la nota dell’autore a Marea tossica in cui, a proposito dell’ossessione per lo stabilimento del Petrolchimico, mi riferivo alla necessità di tracciare una “geografia personale”. Non è un caso che la citazione di una frase pronunciata da Gianfranco Bettin, pubblicata in quarta di copertina dell’edizione economica di Marea tossica, così reciti: “Credo sia la più completa ricostruzione in chiave letteraria del paesaggio del Petrolchimico”.
Paesaggi. Geografie. Mappe. Carte. Tassonomie. Indici.
Ok, forse bastava dire semplicemente che L’Eco dell’Altana/Indici era indispensabile. Così, forse, eviteremo di recensire due volte lo stesso libro, vero Schinco?
Michele Catozzi
Ecco un breve Sommario dell’Eco dell’Altana n. 16 – #MAPPE:
Sommario
REPORT #MAPPE: Il supplemento Indici
CRONACHE EDITORIALI: Ed ecco Il fondaco dei libri!
PAROLE D’AUTORE: Mappe
IL LIBRO: Atlante di Venezia, l’opera mastodontica
LETTURA: Libro antico e moderno al contempo
IL LIBRO: Venezia (e laguna) dal cielo
IL LIBRO: Dalle rive del Canal Grande
I LIBRI E LE MAPPE: Carte, mappe, piante: servono ancora nell’era di Google?
IL LIBRO: Una miniera di notizie
LETTURA: Toponomastica 1863
I LIBRI: La lunga tradizione delle guide di Venezia (e dintorni)
LETTURA: Per il forestiero
LETTURA: La nuova guida TCI
LETTURA: Una guida nel tempo
CRONACHE EDITORIALI: I bigoli in salsa di Aldani
LETTURA: Bigoli mori in salsa
IL LIBRO: Quota 5
LETTURA: Natale di rinascita
LE FOTOGRAFIE: Di gondole e altre barche veneziane a Natale
CRONACHE EDITORIALI: Non perdetevi i racconti inediti del commissario: come riceverli
LA FOTOGRAFIA: La rivoluzionaria mappa di Jacopo de’ Barbari datata 1500
E stavolta c’è anche quello del supplemento INDICI:
Sommario Supplemento Indici
Indice analitico per rubriche
Indice analitico per titolo dei libri (&Co.)
Indice analitico per forma dei libri (&Co.)
Quattro anni de L’Eco dell’Altana: le prime pagine
Quattro anni de L’Eco dell’Altana: le uscite
Le copertine dei 6 romanzi del commissario Aldani
Le copertine dei 6 racconti del commissario Aldani
Cronologia delle indagini del commissario Aldani
Buona lettura!
P.S.: i report de L’Eco dell’Altana sono liberamente scaricabili, ma quello corrente viene inviato via email soltanto ai lettori che mi hanno lasciato il proprio recapito. Verrà reso scaricabile nella pagina solo quando sarà disponibile il nuovo report.