Lo scorso 14 gennaio ero stato invitato a portare un contributo al seminario Spazio pubblico, spazio di tutti organizzato dal Rotary Club Venezia Mestre e dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Venezia.
Lo scopo del seminario era di offrire agli studenti delle scuole superiori “gli strumenti per interpretare l’evoluzione storica del tessuto urbano della città e di suggerire idee per il suo futuro urbanistico”.
Qualche tempo dopo ho pensato di riprendere quel mio intervento, che era particolarmente focalizzato sulla Mestre del passato recente e sui miei ricordi personali, dandogli una forma scritta e integrandolo con ulteriori brani e citazioni che non potevano essere raccontati nello spazio di mezz’ora. Il risultato si è trasformato nella relazione “Mestre amarcord” che ho poi allegato al post sopracitato.
Visto poi che ho molto a cuore il tema ho deciso di dedicare il nuovo Eco dell’Altana ancora una volta alla mia città natale (dopo la Mestre del commissario Aldani ne L’Eco dell’Altana 11), pubblicando la mia relazione in forma integrale, inclusa la bibliografia e arricchendola con immagini d’epoca messe a disposizione dall’amico Paolo Pavan la cui collezione è fonte inesauribile di materiale.
Questo Eco contiene però anche due pagine dedicate alla chiusura del T-Fondaco (ovvero il Fontego dei Tedeschi in versione centro commerciale del lusso voluto dal gruppo Benetton) avvenuta il 30 aprile dopo nemmeno nove anni di apertura. Quando si dice: lo avevamo detto…
Ne riparleremo.
Ecco dunque un breve Sommario dell’Eco dell’Altana n. 17 – #MESTRE:
Sommario
REPORT #MESTRE: Suggestioni di terraferma
NOTIZIE: La fine del T-Fondaco
DIETRO LE QUINTE: T-Fondaco: cronaca annunciata del fallimento di un’idea
LETTURE: Polemica Fondaco, Lavori in corso
I LIBRI: Altre idee di Fontego: occasione per ripensare il futuro
LETTURE: Fallimento economico, Monocultura turistica, Non ne abbiamo bisogno
EVENTI: Una città fra passato e futuro
PAROLE D’AUTORE: Mestre amarcord (Relazione al seminario Spazio pubblico, spazio di tutti)
LA FOTOGRAFIA: Mestre di una volta/1
LA FOTOGRAFIA: Mestre di una volta/2
LA FOTOGRAFIA: Mestre di una volta/3
LA FOTOGRAFIA: Mestre di una volta/4
I LIBRI: Le fonti del ricordo
CRONACHE EDITORIALI: Non perdetevi i racconti inediti del commissario: come riceverli
LA FOTOGRAFIA: Mestre di una volta/5
Buona lettura!
P.S.: i report de L’Eco dell’Altana sono liberamente scaricabili, ma quello corrente viene inviato via email soltanto ai lettori che mi hanno lasciato il proprio recapito. Verrà reso scaricabile nella pagina solo quando sarà disponibile il nuovo report.